(al riascolto del nastro prima delle domande……….)
R: Tutto questo serve per non essere dimenticati. Tutti ci udite, solo bisogna stare attenti a quel che accade
D: Ciao Alessio, siamo papà e mamma, come stai? (non ho mai precisato che se nella domanda del saluto c’è prima papà e poi mamma, le due domande successive sono sempre del papà come in questo caso, e le ultime tre della mamma, e viceversa quando prima ci sarà la mamma e poi il papà, spero di essere stato chiaro)
R: C’è una cosa nuova che serve per aiutarvi a capire, tu devi tenerla sempre in ricordo dei vecchi tempi, è la guerra da sempre che porta alla rovina.
D: Ciccio, eccoci di nuovo a te, il viaggio è andato molto bene, siano stati bene veramente, abbiamo sentito la tua presenza in molte occasioni, c’erano spesso molte cose che ci portavano a te, grazie amore.
R: Voglio essere ricordato sempre durante i viaggi, credo per questo di essere sempre il primo in fila, prova che deve essere nel conto.
D: Ale, zia Romy mi ha detto di salutarti tanto e di mandarti un grande bacio, stalle vicini mi raccomando.
R: Ci fate conto perché lei per noi inneggia, sì ascoltala perché lei la pace vuole e poi per la maggior parte è sola.
D: Ale amore, eccoci a te, siamo rientrati a casa, ci è piaciuto molto il viaggio che abbiamo fatto, Torino tantissimo, lo abbiamo sempre tralasciato, a Formigine con Imma a Tonio siamo stati proprio bene, ho sentito la tua presenza in parecchi posti, grazie amore che ci sei stato vicino.
R: Ogni mezz’ora mi trovavo ad essere nello stesso posto così voi non sareste passati diritto, l’amore nel ricordo mi fa sentire ovunque.
D: Ale amore ci manchi sempre di pi……………..
R: Apprezzo tutto quello che viene da voi, oggi deve essere un giorno che ci unisce per la vita.
D: Grazie a te, al Signore……………
R: Io voglio ancora provare ad essere un evento, soffro molto nel ricordo di un amico, questo è quello che deve essere ricordato.