(al riascolto del nastro prima delle domande)
R: Sono pazzo dell’orologio che tu porti al polso, sono disposto a cedere in cambio un mio vecchio orologio……(c’è una parola che non siamo riusciti a capire) nota: l’orologio che io porto spesso al polso è il suo orologio che il giorno del funerale la moglie lo ha dato a me. Alessio era patito per gli orologi.
D: Ciao Alessio, siamo mamma e papà, come stai?
R: Sono sempre più sul controllo dei parecchi uccisi, oggi ci sono molte persone verso il centro, qui le accolgono coi Santi.
D: Ale tesoro, ieri è nato Gabriele, il bimbo di Daniele e Alessio ovvero il nipote di Teresa la mia amica di gioventù, oggi siamo andati a trovarli in ospedale, è tanto tanto bello, mi sono emozionata pensando a quando sei nato tu e anche perché lo battezzeremo io e papà.
R: Ottimi soggetti, ci sono momenti molto ben graditi, voi dovete trasmettere che cos’è la vita come sarebbe il suo nome se non fosse solido di premesse.
D: Ale amore, Alessia ci ha detto di chiederti se Leo sta bene e se ha qualcosa da comunicarle, grazie tesoro.
R: Vive l’incognito, trova l’incontro molto vero e doveroso, oggi sembri contenta, scegli ed incontra chi ti parla col cuore, omaggi, devi essere consapevole di quello che fai, per me agisci.
D: Ciccio, anch’io oggi in ospedale pensavo al giorno che sei nato tu, eri bello come un angelo e l’emozione nel ricordarlo è stato bellissimo riviverla.
R: Siamo noi il modo per darvi amore, dev’essere il seme speciale che va espresso nei momenti felici e più grandi.
D: Ale, ci manchi sempre di più……………
R: L’amore del Signore bacia i semplici, onore ai turisti, il conforto rende gioia più si va avanti.
D: Grazie a te, al Signore….
R: Sono insieme alcuni giovani che devono risolvere il problema, sono delle prove molto importanti.