(al riascolto del nastro prima delle domande-.)
R: Te lo lascio un secondo, ancora meno, per essere là dove sono i natanti, ci sono molte regole che vanno messe davanti per dare sempre il buon esempio. (sicuramente penso che nella prima parte della risposta ci sia un riferimento alla strage di Lampedusa)
D: Ciao Alessio, siamo papà e mamma, come stai?
R: Cinzia anche lei vuol essere con noi, vuole dare prova che è qui in pianta stabile. Sì posso ancora mettere da voi le nuove prove portando sempre delle persone avanti, certo sono quelle molto brave che confortano con le parole chi è in attesa.
D: Amore, abbiamo il cuore chiuso per la tragedia di Lampedusa, però siamo sicuri che avete accolto quelle povere anime con tutto il vostro amore, vero?
R: Dobbiamo accettare tutto quello che avviene e prendere quello che a malincuore ci passa, noi abbiamo forte il senso nostro di essere liberatori e di accogliere con le parole gli uomini che con il dolore vengono al passaggio da noi, appresso daremo molta più forza per regolare il passaggio per essere pronti alla nuova vita qui.
D: Ciccio, oggi come hai visto mi sono fatto un regalo e mamma mi ha detto ” sei proprio come tuo figlio”, ebbene io sono orgoglioso di esserlo, ti voglio bene amore mio. (è un regalo tecnologico).
R: Sì anch’io (penso si riferisca ad essere orgoglioso), se trovi con questo serenità nuova, allora tutto questo è bello. Sì papà, sei proprio togo nel dare avanti e corso a queste nuove cose, è molto bello che le persone si accingano ad essere pronti con i mezzi tecnologici.
D: Ale amore, Annamaria ci ha chiesto se puoi dirci qualcosa di Fabrizio, ne ha tanto bisogno, grazie amore anche da parte sua.
R: Chi a casa si chiude e non ha il coraggio di uscire, questa è una proposta sottile che lui vuol dare ad Anna ” Coraggio, io sono forte e tranquillo e devo dare sfogo con tutto il cuore per essere a te vicino, consolo e questo è il mio bene e vedrai che si consola anche papà”
D: Ale tesoro, ci manchi immensamente e ti vogliamo un mondo di bene, un bacione grosso a te, ai nonni, alle zie e a Maria che due anni ad oggi ci ha lasciati per raggiungervi, un abbraccio forte forte, ciao M;aria un abbraccio.
R: Trova enorme conforto nel ricordo che avete “Volevo dirvi anche io lavoro insieme e sono pronta per voi sempre, qui si balla, ci sta un posto molto grazioso con musica sempre” (il riferimento al ballo è per noi molto importante).
D:Grazie a te, al Signore………………
R: Questo è il nostro momento ogni domenica che con forza voi date forza, sì è il nostro modo per dare senso alla notte e al dì, l’amore si sa è confortevole perchè i cuori consola.